
Arte, artigianato e tradizioni
Con l'avvento della primavera anche Città di Castello si risveglia e grazie al biglietto unico i tesori dell'Alta Valle del Tevere torneranno ad essere visitati.

Si pensa che il dialetto altotiberino discendi dall'idioma gallo-italico.

Il Centro di Documentazione delle Tradizioni Popolari e delle Botteghe Artigiane dell'Umbria "Livio Dalla Ragione" presso la villa Cappelletti di Garavelle di Città di Castello (Alta Valle del Tevere umbra, Perugia).

Busatti srl
Via del Popolo, 4/D - 06012 CITTA' DI CASTELLO (PG)
Tel. 075.8520154

Il castello di San Giustino (Perugia, Umbria), custode e bastione a confine tra l'Alta Valle del Tevere umbra e quella toscana.

L'eremo di Canoscio, a soli 10 km da Città di Castello, è un posto magico dove arte, fede e tradizione si incontrano per raccontare secoli di storia altotiberina.

Uno dei monasteri più affascinanti di Città di Castello (Alta Valle del Tevere umbra, Perugia). Nonché un vero e proprio pezzo di storia del borgo tifernate, con ancora ben visibili la "porta del pane" e la "rota".

Paolini Srl
Via A. Bucchi, 9 -06012 CITTA' DI CASTELLO (PG)
Via D. Donini 43 - Cinquemiglia - Città di Castello (PG) - magazzino
Tel. 075/8518044 - Fax 075/8511758

Nel quartiere San Giacomo della "capitale" della Valtiberina umbra sono ben sei i monasteri visitabili, tutti con la loro incredibile storia di tradizione e fede.

Città di Castello fu dominata dalla famiglia dei Vitelli dal XV al XVI secolo. E una testimonianza della loro signoria giunta fino ai giorni nostri risultano essere i palazzi con il loro nome: ben cinque.

Tra le attività artigianali sopravvissute nel tempo di Città di Castello e della Valtiberina Umbra trova posto il ricamo, in particolare la tecnica denominata "a punto Assisi".

Tiber Lamiere
Via Piave, 14 - 06016 San Giustino (PG)
Tel. 075/8569950 Fax 075/8569951

Tra gli edifici più importanti, sia dal punto di vista storico che artistico, della capitale umbra dell'Alta Valle del Tevere, Città di Castello, trova sicuramente posto il teatro degli Illuminati.
